Il tuo carrello è stato aggiornato
Docente:
Dott. Alberto Roncallo, Head of Credit Management
Obiettivo del corso:
Il corso mira a fornire le basi per sviluppare solide competenze nella valutazione della probabilità di default di singole controparti e, in generale, dell'intero portafoglio clienti. La prima parte, di natura teorica, illustra i principali modelli econometrici statistici per lo sviluppo di scoring e rating. La seconda parte, di natura pratica, si concentra sull'applicazione concreta di tali concetti nella quotidianità aziendale.
A chi si rivolge:
Credit Manager – Credit Collector – Responsabili Amministrativi area Finanza e Controllo – Responsabili gestione del credito e loro collaboratori.
Programma del corso:
Il Rischio Credito e la sua misurazione
L’origine del rischio creditizio, le diverse tipologie e la probabilità di default
I principali modelli econometrici di natura statistica
La misurazione del rischio creditizio, tecniche a confronto
I modelli analitico-soggettivi, caratteristiche e differenze rispetto ai modelli di scoring
La prevenzione del rischio in azienda
La valutazione del corretto investimento in crediti
L’utilizzo dell’ERP per la gestione aziendale del rischio creditizio
Il passaggio dallo scoring al rating
Il calcolo e l’assegnazione del merito creditizio, il fido
L'analisi della qualità del portafoglio clienti, il fondo svalutazione crediti
L’assegnazione della classe di rischio alla clientela
Il controllo delle performance
Key Activity Indicators, Key Performance Indicators e Key Management Indicators
Il set di indicatori a supporto del Credit Manager
Come realizzare un cruscotto per il monitoraggio delle performance
Casi pratici e confronto
Informazioni logistiche e crediti formativi:
il corso si terrà dalle 9,30 alle 17,00 a Milano presso la sede ACMI in via Speronari, 6 o nella modalità on-line
€ 350 + iva Aderenti ACMI, € 550 + iva non aderenti compresa quota iscrizione ACMI 2024
Sarà applicato uno sconto del 15% a partire dalla seconda iscrizione della stessa l'azienda.
La quota comprende documentazione didattica in formato digitale e coffee break.
La partecipazione ai corsi da diritto a 6 crediti formativi come previsto dalla legge 4/2013 e dalla prassi di riferimento UNI/PdR 44:2018