FOLLOW-UP: ANALISI DI BILANCIO FINALIZZATA ALL’ANALISI DI IMPRESA | Acmi - Associazione Credit Manager Italia
Alt

FOLLOW-UP: ANALISI DI BILANCIO FINALIZZATA ALL’ANALISI DI IMPRESA

Data del corso: 11 Aprile, 2024 - Inizio 09:00 fine 17:00
Price: 671,00 €
 
0,00 € 
Acquista

Descrizione

Docente: Dott. Fabio Caoduro - Docente Amministrazione, Finanza e Controllo Scuola Internazionale Etica & Sicurezza

A chi si rivolge:
NB: Il corso è raccomandato preferenzialmente ai partecipanti che hanno completato con successo il corso di " Analisi di Bilancio Finalizzata all'Impresa "

Credit Manager – Credit Collector - Responsabili Amministrativi area Finanza e Controllo – Responsabili gestione del credito e loro collaboratori 

Obiettivo del corso:
L'intervento proposto costituisce una naturale estensione del corso di "ANALISI DI BILANCIO FINALIZZATO ALL’ANALISI D’IMPRESA". L'obiettivo primario è approfondire, con un approccio pratico, concetti chiave quali:

Programma
- Normalizzazione e riclassificazione del reddito;
- Capitale Circolante Netto e le sue componenti;
- Ciclo del Capitale Circolante Commerciale;
- Rendiconto Finanziario e Cash Flow Operativo;
- Indici di redditività e di solvibilità.
- Tali concetti costituiscono la base fondamentale per la valutazione dello stato di salute economico e finanziario di un'azienda. Durante il corso, si analizzeranno i bilanci riclassificati di diverse società, anche attraverso un confronto diretto  con i dati riportati nei report dei Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC).

L'obiettivo finale è dotare i partecipanti di maggiore autonomia e capacità analitiche nel processo decisionale riguardante lo stato di solvibilità delle aziende clienti.

Informazioni logistiche e crediti formativi:
11 APRILE 2024
Il corso si terrà in presenza presso la sede ACMI sita in Via Speronari 6  Milano o nella modalità on-line
dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
ADERENTE ACMI € 400 + iva 
NON ADERENTE € 550 + iva compresa quota iscrizione ACMI per l'anno 2024
Sconto 15% dalla seconda iscrizione della stessa azienda.

La quota comprende documentazione didattica in formato digitale e coffee break.
La partecipazione al corso da diritto a 7 crediti formativi come previsto dalla legge 4/2013 e dalla prassi di riferimento UNI/PdR 44:2018

SCARICA LA BROCHURE