Il tuo carrello è stato aggiornato
Docente:
Avv. Filippomaria Fundarò
Obiettivo del corso:
L’incontro permette di conoscere ed approfondire gli strumenti per mezzo dei quali e possibile realizzare il recupero dei crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, costituendo, altresì, occasione per confrontarsi sulla gestione dei crediti e sugli strumenti specifici a disposizione delle aziende anche attraverso l’esame di case history proposte dai partecipanti.
A chi si rivolge:
Credit Manager – Credit Collector – Responsabili Amministrativi area Finanza e Controllo – Responsabili gestione del credito e loro collaboratori – Responsabili Affari Legali.
Programma:
La Giustizia civile e il recupero dei crediti
Le parti: creditore e debitore
Il debitore pubblico e il credito vantato dal privato
Le modalità del recupero dei crediti
La via stragiudiziale
Il procedimento sommario
La prova del credito
Il ricorso monitorio
Forme peculiari di esecuzione forzata
Esecuzione nei confronti degli Enti Locali
Esecuzione nei confronti delle A.S.L.- A.S.P. – A.T.S.
Esecuzione nei confronti delle Regioni
Esecuzione nei confronti dell’INPS
Le condizioni dell’azione esecutiva e i presupposti processuali
Atto di precetto
Esecuzione forzata
Pignoramento di denaro nei confronti della P.A.
Pignoramento presso terzi
Competenza territoriale: nuovo art. 26 bis c.p.c.
Tesoreria Unica quale terzo pignorato
Notifica atto
Condizioni di procedibilità
Vincolo impignorabilità e onere della prova
Intervento creditori
Perdita efficacia pignoramento
L’esecuzione nei confronti della P.A. nel diritto amministrativo
Il giudizio di ottemperanza
Il dissesto finanziario degli Enti Locali
L’insinuazione nella massa passiva dei comuni in dissesto finanziario
Informazioni logistiche e crediti formativi:
Il corso si terrà il 27 NOVEMBRE 2025 dalle 9.30 alle 17.00 in presenza presso la sede ACMI sita in Via Speronari 6 Milano o nella modalità on-line.
Il costo è di € 350 + iva per gli aderenti ACMI, € 550 + iva per i non aderenti compresa la quota d’iscrizione ACMI per l’anno 2026
Sconto del 15% dalla seconda iscrizioni della stessa azienda.
La quota comprende documentazione didattica in formato digitale e coffee break.
La partecipazione ai corsi da diritto a 5 crediti formativi come previsto dalla legge 4/2013 e dalla prassi di riferimento UNI/PdR 44:2018.