Il tuo carrello è stato aggiornato
Docente:
Gerardina di Pietro, Billing Manager Air Liquide healthcare, Membro Progetto Ciclo degli Acquisti (NSO) c/o MEF e Membro del Forum Fatturazione Elettronica c/o il MEF
Riccardo Nevola, Direttore Centro Servizi Air Liquide Healthcare e Senior Credit Manager e Membro Advisory Board FE e B2B Politecnico Milano
Obiettivo del corso:
Fornire il quadro normativo di riferimento, comprendere le tecniche a disposizione degli Enti Sanitari (SSN) e analizzare i comportamenti comuni (efficaci e non) adottati dai principali enti;
Definire attraverso casistiche reali gli scenari di riferimento a disposizione delle imprese fornitrici del SSN, per una gestione “propositiva”degli ordini NSO, con particolare riguardo agli effetti sulle attività del ciclo O2C (vendita, order taking, fatturazione, credit management) e archiviazione gestionale e conservativa.
A chi si rivolge:
Credit Manager, Credit Collector, Responsabili Amministrativi area Finanza e Controllo, Responsabili gestione del credito e loro collaboratori, Sales e marketing Manager, CFO, Customer care Manager, Customer care agent, Back Office specialist, O2C agent, IT Specialist.
Programma del corso:
Prima giornata - L’ordine elettronico
PRIMA SEZIONE
SECONDA SEZIONE
Seconda Giornata – L’evoluzione della Fatturazione & dell’Archiviazione Sostitutiva
PRIMA SEZIONE
SECONDA SEZIONE
Informazioni logistiche e crediti formativi:
Il corso si terrà online (suddiviso in 4 sessioni dalle 9:30 alle 12:30 nelle seguenti giornate: 16 - 17 e 23 - 24 febbraio 2022)
Il costo per entrambi le giornate è di € 600 + iva per gli Aderenti ACMI è di € 800 + iva per i NON aderenti compresa la quota d’iscrizione ACMI 2022;
Il costo per una giornata è di € 350 + iva per gli Aderenti ACMI è di € 550 + iva per i NON aderenti compresa quota iscrizione ACMI 2022.
NB: PER L'ISCRZIONE AD UNA SINGOLA GIORNATA SCRIVERE A segreteria@acmi.it
Sconto del 15% per più iscrizioni della stessa azienda.
La quota comprende documentazione didattica e coffee break.
La partecipazione all'intero corso da diritto a 12 crediti formativi come previsto dalla legge 4/2013 e dalla prassi di riferimento UNI/PdR 44:2018