SOLD OUT - RISCHIO DI CREDITO E CRISI D’IMPRESA
19 Marzo, 2024 - Inizio 10:00 fine 13:00
SOLD OUT
RISCHIO DI CREDITO E CRISI D’IMPRESA
19 MARZO
10:00 – 13:00
GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA, PROSPETTIVA DEL CREDITORE, E FOCUS SULLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA.
EVENTO IN PRESENZA
UNIONE CONFCOMMERCIO MILANO - CORSO VENEZIA, 47
Non perdere l’occasione il prossimo 19 marzo 2024 per un approfondimento su come affrontare il rischio di credito e gli strumenti utili alla gestione del nuovo Codice della Crisi d'Impresa.
Lo scopo del nuovo codice è limitare il rischio di credito, prevenire lo stato di insolvenza e assicurare alle aziende continuità e stabilità.
Ma quanto accade concretamente? Quali sono i punti su cui il creditore deve focalizzarsi?
Ne parleremo con gli avvocati dello Studio Legale LCA, Avv. e Prof. Niccolò Abriani, Avv. Diana Burroni, Avv. Michele Petriello, Avv. Angela Petrosillo che, con la conduzione dell'Avv. Salvatore Sanzo, ci aiuteranno ad approfondire e a comprendere meglio i temi legati ai seguenti argomenti:
- Le principali novità del nuovo codice della crisi, con specifico riferimento agli obblighi di condotta per l’imprenditore (strumenti di allerta, adozione di assetti organizzativi adeguati ed obblighi di segnalazione)
- La composizione negoziata: regole e principi di funzionamento; effetti sui rapporti pendenti, limiti al recupero dei crediti pregressi, possibilità di prosecuzione dei rapporti commerciali
- Revocatoria: presupposti ed effetti su pagamenti e rapporti pendenti; norme di comportamento e indicazioni operative per minimizzare il rischio; opportunità e rischi sottesi alla prosecuzione dei rapporti commerciali
- Recupero crediti nei confronti di soggetti in procedura: regole e limiti al recupero dei crediti pregressi e successivi all’apertura della procedura concorsuale, opportunità e rischi sottesi alla prosecuzione dei rapporti commerciali –
- Q&A
Al termine è previsto un networking cocktail, un'opportunità perfetta per approfondire i temi trattati e con i colleghi e i relatori.
Cosa aspetti ad iscriverti?
PLENARIA RISERVATA AI SOCI ACMI
L'incontro è gratuito per gli aderenti in regola con la quota associativa 2024
Quota di partecipazione per non aderente 50€ + iva se sei interessato scrivi a segreteria@acmi.it
La partecipazione alla riunione dà diritto a 2 crediti formativi ai fini della qualifica del ruolo secondo la prassi UNI/PdR 44:2018
****ATTENZIONE****
Per partecipare all'incontro, è fondamentale effettuare la prenotazione tramite il sito ACMI, accedendo alla propria area personale e inserendo le credenziali d’accesso. Nel caso in cui non si ricordino le credenziali, è possibile contattare la segreteria per assistenza.
stdClass Object
(
[vid] => 5051
[uid] => 3825
[title] => SOLD OUT - RISCHIO DI CREDITO E CRISI D’IMPRESA
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 1
[promote] => 1
[sticky] => 1
[nid] => 5051
[type] => nd_blog
[language] => it
[created] => 1707918530
[changed] => 1710494522
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1710494522
[revision_uid] => 3825
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => [html format="ckeditor" different_values="0"]SOLD OUT
RISCHIO DI CREDITO E CRISI D’IMPRESA
19 MARZO
10:00 – 13:00
GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA, PROSPETTIVA DEL CREDITORE, E FOCUS SULLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA.
EVENTO IN PRESENZA
UNIONE CONFCOMMERCIO MILANO - CORSO VENEZIA, 47
Non perdere l’occasione il prossimo 19 marzo 2024 per un approfondimento su come affrontare il rischio di credito e gli strumenti utili alla gestione del nuovo Codice della Crisi d'Impresa.
Lo scopo del nuovo codice è limitare il rischio di credito, prevenire lo stato di insolvenza e assicurare alle aziende continuità e stabilità.
Ma quanto accade concretamente? Quali sono i punti su cui il creditore deve focalizzarsi?
Ne parleremo con gli avvocati dello Studio Legale LCA, Avv. e Prof. Niccolò Abriani, Avv. Diana Burroni, Avv. Michele Petriello, Avv. Angela Petrosillo che, con la conduzione dell'Avv. Salvatore Sanzo, ci aiuteranno ad approfondire e a comprendere meglio i temi legati ai seguenti argomenti:
- Le principali novità del nuovo codice della crisi, con specifico riferimento agli obblighi di condotta per l’imprenditore (strumenti di allerta, adozione di assetti organizzativi adeguati ed obblighi di segnalazione)
- La composizione negoziata: regole e principi di funzionamento; effetti sui rapporti pendenti, limiti al recupero dei crediti pregressi, possibilità di prosecuzione dei rapporti commerciali
- Revocatoria: presupposti ed effetti su pagamenti e rapporti pendenti; norme di comportamento e indicazioni operative per minimizzare il rischio; opportunità e rischi sottesi alla prosecuzione dei rapporti commerciali
- Recupero crediti nei confronti di soggetti in procedura: regole e limiti al recupero dei crediti pregressi e successivi all’apertura della procedura concorsuale, opportunità e rischi sottesi alla prosecuzione dei rapporti commerciali –
- Q&A
Al termine è previsto un networking cocktail, un'opportunità perfetta per approfondire i temi trattati e con i colleghi e i relatori.
Cosa aspetti ad iscriverti?
PLENARIA RISERVATA AI SOCI ACMI
L'incontro è gratuito per gli aderenti in regola con la quota associativa 2024
Quota di partecipazione per non aderente 50€ + iva se sei interessato scrivi a segreteria@acmi.it
La partecipazione alla riunione dà diritto a 2 crediti formativi ai fini della qualifica del ruolo secondo la prassi UNI/PdR 44:2018
****ATTENZIONE****
Per partecipare all'incontro, è fondamentale effettuare la prenotazione tramite il sito ACMI, accedendo alla propria area personale e inserendo le credenziali d’accesso. Nel caso in cui non si ricordino le credenziali, è possibile contattare la segreteria per assistenza.
[/html]
[summary] =>
[format] => shortcodes
[safe_value] => SOLD OUT
RISCHIO DI CREDITO E CRISI D’IMPRESA
19 MARZO
10:00 – 13:00
GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA CRISI NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA, PROSPETTIVA DEL CREDITORE, E FOCUS SULLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA.
EVENTO IN PRESENZA
UNIONE CONFCOMMERCIO MILANO - CORSO VENEZIA, 47
Non perdere l’occasione il prossimo 19 marzo 2024 per un approfondimento su come affrontare il rischio di credito e gli strumenti utili alla gestione del nuovo Codice della Crisi d'Impresa.
Lo scopo del nuovo codice è limitare il rischio di credito, prevenire lo stato di insolvenza e assicurare alle aziende continuità e stabilità.
Ma quanto accade concretamente? Quali sono i punti su cui il creditore deve focalizzarsi?
Ne parleremo con gli avvocati dello Studio Legale LCA, Avv. e Prof. Niccolò Abriani, Avv. Diana Burroni, Avv. Michele Petriello, Avv. Angela Petrosillo che, con la conduzione dell'Avv. Salvatore Sanzo, ci aiuteranno ad approfondire e a comprendere meglio i temi legati ai seguenti argomenti:
- Le principali novità del nuovo codice della crisi, con specifico riferimento agli obblighi di condotta per l’imprenditore (strumenti di allerta, adozione di assetti organizzativi adeguati ed obblighi di segnalazione)
- La composizione negoziata: regole e principi di funzionamento; effetti sui rapporti pendenti, limiti al recupero dei crediti pregressi, possibilità di prosecuzione dei rapporti commerciali
- Revocatoria: presupposti ed effetti su pagamenti e rapporti pendenti; norme di comportamento e indicazioni operative per minimizzare il rischio; opportunità e rischi sottesi alla prosecuzione dei rapporti commerciali
- Recupero crediti nei confronti di soggetti in procedura: regole e limiti al recupero dei crediti pregressi e successivi all’apertura della procedura concorsuale, opportunità e rischi sottesi alla prosecuzione dei rapporti commerciali –
- Q&A
Al termine è previsto un networking cocktail, un'opportunità perfetta per approfondire i temi trattati e con i colleghi e i relatori.
Cosa aspetti ad iscriverti?
PLENARIA RISERVATA AI SOCI ACMI
L'incontro è gratuito per gli aderenti in regola con la quota associativa 2024
Quota di partecipazione per non aderente 50€ + iva se sei interessato scrivi a segreteria@acmi.it
La partecipazione alla riunione dà diritto a 2 crediti formativi ai fini della qualifica del ruolo secondo la prassi UNI/PdR 44:2018
****ATTENZIONE****
Per partecipare all'incontro, è fondamentale effettuare la prenotazione tramite il sito ACMI, accedendo alla propria area personale e inserendo le credenziali d’accesso. Nel caso in cui non si ricordino le credenziali, è possibile contattare la segreteria per assistenza.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_blog_category] => Array
(
)
[field_video] => Array
(
)
[field_images] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 1604
[uid] => 3825
[filename] => COPERTINA SITO.jpg
[uri] => public://COPERTINA SITO.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 2469182
[status] => 1
[timestamp] => 1707920802
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[metatags] => Array
(
[und] => Array
(
[robots] => Array
(
[value] => Array
(
[index] => index
[follow] => follow
[noarchive] => noarchive
[noodp] => noodp
[noydir] => noydir
[noindex] => 0
[nofollow] => 0
[nosnippet] => 0
[noimageindex] => 0
[notranslate] => 0
)
)
)
)
[title] =>
[alt] =>
[metadata] => Array
(
[height] => 2229
[width] => 5905
)
[height] => 2229
[width] => 5905
)
)
)
[field_tipo] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Evento
)
)
)
[field_evento_a_pagamento_] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => si
)
)
)
[field_registrati_all_evento] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[url] => node/309
[query] => Array
(
[id] => SOLD OUT - RISCHIO DI CREDITO E CRISI D’IMPRESA
[nid] => 5051
)
[fragment] =>
[absolute] => 1
[html] => 1
[title] => Prenota subito
[attributes] => Array
(
)
[original_title] =>
[original_url] => node/309?id=[node:title]&nid=[node:nid]
[_link_sanitized] => 1
[display_url] => https://www.acmi.it/evento-con-registrazione?id=SOLD%20OUT%20-%20RISCHIO%20DI%20CREDITO%20E%20CRISI%20D%E2%80%99IMPRESA&nid=5051
)
)
)
[field_materiali_utili] => Array
(
)
[field_data_event] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2024-03-19 09:00:00
[value2] => 2024-03-19 12:00:00
[timezone] => Europe/Rome
[timezone_db] => UTC
[date_type] => datetime
)
)
)
[metatags] => Array
(
[it] => Array
(
[robots] => Array
(
[value] => Array
(
[index] => index
[follow] => follow
[noarchive] => noarchive
[noodp] => noodp
[noydir] => noydir
[noindex] => 0
[nofollow] => 0
[nosnippet] => 0
[noimageindex] => 0
[notranslate] => 0
)
)
)
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[cid] => 0
[last_comment_timestamp] => 1707918530
[last_comment_name] =>
[last_comment_uid] => 3825
[comment_count] => 0
[name] => segreteria-acmi
[picture] => 355
[data] => a:6:{s:16:"ckeditor_default";s:1:"t";s:20:"ckeditor_show_toggle";s:1:"t";s:14:"ckeditor_width";s:4:"100%";s:13:"ckeditor_lang";s:2:"en";s:18:"ckeditor_auto_lang";s:1:"t";s:17:"mimemail_textonly";i:0;}
[entity_view_prepared] => 1
)