3°MODULO FORMATIVO: LINEE GUIDA PER I PAGAMENTI INTERNAZIONALI | Acmi - Associazione Credit Manager Italia
CONTRATTUALISTICA COMMERCIALE INTERNAZIONALE

3°MODULO FORMATIVO: LINEE GUIDA PER I PAGAMENTI INTERNAZIONALI

Data del corso: 18 Settembre, 2023 - Inizio 10:00 fine 12:00
Price: 183,00 €
 
0,00 € 
Acquista

Descrizione

Docente: Antonio Di Meo, consulente in Pagamenti internazionali, Crediti documentari, Incoterms® e Contrattualistica commerciale per l’estero è Professore a contratto presso Università Bocconi e Cattolica Milano.

Obiettivi: Favorire l’individuazione e la valutazione del rischio di mancato pagamento nelle vendite verso l’estero attraverso la conoscenza degli strumenti di pagamento e di garanzia più efficaci al fine di mettere “in sicurezza” i propri crediti. Saranno analizzate caratteristiche e articolazione delle forme di pagamento e di garanzia in uso negli scambi internazionali, con particolare attenzione agli incassi documentari, ai crediti documentari e alle garanzie a domanda.

A chi si rivolge: Credit and Export Credit Manager, Credit Control, Responsabili Area Finanza, Controllo, Amministrazione, Responsabili gestione del credito, Customer service, Back office, Export manager.

Programma del Corso:

• Valutazione del rischio di credito: Commerciale e Paese
• Informazioni commerciali e loro attendibilità
• Variabili del rischio Paese: sovrano, politico, economico, valutario, di posizione
• Export map risk di Sace
• Criteri di valutazione del rischio di credito in rapporto al Paese, all’oggetto, alla tipologia del contratto e alla sua rilevanza economica
• Aspetti finanziari di pagamento dei contratti con l’estero
• Interazione tra gli aspetti commerciali, contrattualistici, logistici e finanziari
• Concessione di “Fido” alla clientela
• Strumenti di pagamento non garantiti e garantiti
• Bonifici bancari anticipati e posticipati assistiti o meno da garanzie a prima richiesta
• Assegno bancario: negoziazione Sbf ed invio al dopo incasso: rischi
• Incasso documentario (D/P - CAD - D/A): che cos’è, articolazione, caratteristiche, rischi e norme della ICC (URC 522)
• Credito documentario: definizione, articolazione, caratteristiche, vantaggi e norme della ICC (le UCP 600 e le ISBP 745)
• Credito documentario senza conferma, con conferma e silent confirmation
• Quali adottare, quando adottarli, come formularli, come governarli e gestirli al fine della messa in sicurezza dei crediti.
Conclusioni

Informazioni logistiche, costi e crediti formativi:

Costi: (1 modulo 150€ + iva) (2 moduli 250€ + iva) (intero percorso di 4 moduli 450€ + iva)
NB: Per l'acquisto di più moduli contattare la segreteria
La partecipazione al corso dà diritto a 2 crediti formativi come previsto dalla legge 4/2013 e dalla prassi di riferimento UNI/PdR 44:2018

Collegamento:

Il giorno prima del webinar invieremo a tutti i partecipanti il link da utilizzare per il collegamento.
Si consiglia di attivare il collegamento 5-10 minuti prima, per controllo del corretto funzionamento, vi raccomandiamo di attrezzarvi con adeguato supporto tecnologico e una buona connessione internet; possibilmente evitare i cellulari e consigliamo l’uso degli auricolari.

SCARICA LA BROCHURE